Il seminario è gratuito per gli studenti di scuola superiore e sarà erogato sia in presenza che in modalità online.
L'incontro ha l'obiettivo di dare una caratterizzazione delle scienze ingegneristiche e verificare le opportunità offerte da uno studio delle relazioni fra espressioni linguistiche e il mondo cui si riferiscono o che dovrebbero descrivere ed esplorare le “logiche” sottostanti l’uso di termini “problematici”.
Il seminario è adatto sia agli addetti ai lavori che ad un pubblico più ampio.
Il relatore sarà Gianluca Magnani. Laureato in Filosofia presso l’Università Statale di Milano con una tesi sulla metamatematica dell’algebra in Abraham Robinson, ha conseguito un diploma di M.S. in Logic and Computation presso CMU University di Pittsburgh sotto la guida di H.A. Simon e un diploma di Master in Loss Adjustment presso il consorzio CINEAS del Politecnico di Milano. Da sempre interessato alle problematiche filosofiche connesse alle semantiche dei linguaggi naturali ed artificiali ed in generale al problema dell’”intenzionalità” e del “significato”, a partire dal 1996 svolge attività di libero professionista nel settore assicurativo in ambito peritale/estimativo operando per conto di numerose compagnie assicuratrici e riuscendo a mettere a frutto le proprie competenze semantico/linguistiche in un campo tradizionalmente ingegneristico.