imagealt

Lettura in lingua d’origine

L’undici giugno, presso la Scuola Secondaria di I Grado Ada Negri e la Scuola Primaria San Giuseppe Bosco, si è tenuto un evento speciale dedicato alla lettura in lingua d’origine. Questa iniziativa, organizzata nell’ambito di un progetto dell’Istituto Comprensivo Bolzano II in collaborazione con i Centri Linguistici, ha visto la partecipazione entusiasta di alunne provenienti da diverse scuole secondarie di II grado del capoluogo.

Sei alunne del nostro Liceo Scientifico E. Torricelli e dell’I.T.E. C. Battisti hanno svolto un ruolo fondamentale nella riuscita dell’evento. Con grande impegno e dedizione, le studentesse hanno preparato una serie di attività coinvolgenti, tra cui letture animate, spettacoli con il Kamishibai, giochi linguistici e laboratori creativi con la carta, tutti condotti nella loro lingua madre. Le lingue coinvolte sono state il greco moderno, l’albanese, l’arabo e l’urdu.

L’evento ha visto la partecipazione attiva degli alunni delle quinte classi della scuola primaria e delle prime classi della scuola secondaria, che sono stati catturati dall’entusiasmo e dalla competenza delle ragazze. Il successo di questa iniziativa è stato il risultato di una preparazione meticolosa, iniziata diversi mesi fa. Le studentesse hanno partecipato a un incontro formativo con le esperte dello JuKiBuz, Julia Aufderklamm e Brigitte Kusstatscher, il 6 maggio, seguito da un ulteriore incontro organizzativo con il consulente dei centri linguistici presso il Liceo Torricelli il 5 giugno. Inoltre, le ragazze hanno autonomamente sviluppato i materiali da utilizzare durante l’evento, dimostrando notevoli creatività e capacità di gestione.

Il progetto di lettura in lingua d’origine ha avuto un impatto molto positivo, non solo favorendo e valorizzando l’apprendimento linguistico degli alunni più giovani, ma anche promuovendo lo sviluppo di competenze organizzative e di leadership tra le partecipanti più grandi. La capacità delle studentesse di animare e coinvolgere i loro compagni più piccoli è stata ampiamente riconosciuta e apprezzata da tutti i presenti.

L’evento ha rappresentato un momento conclusivo che ha saputo valorizzare e riconoscere l’importanza della comunicazione interculturale e transculturale in ambito scolastico.

Di seguito l'articolo: 

https://deutsche-bildung.provinz.bz.it/de/news/lettura-in-lingua-di-origine